[AREA DI VIGILANZA]
Polizia Locale e Protezione Civile
Sede staccata di via Risorgimento n. 2, Zoppola
e-mail Area di Vigilanza: polizia.municipale@comune.zoppola.pn.it
Responsabile area: Comm.Agg. Luigi Ciuto
Tel: 0434.577570
Fax: 0434.974884
e-mail: luigi.ciuto@comune.zoppola.pn.it
Polizia Giudiziaria
Isp.C. Monica Zanet
Tel: 0434.577570
Fax: 0434.974884
Violazioni al Codice della Strada e Regolamenti
Isp.C. Nicoletta Pauletto
Tel: 0434.577570
Fax: 0434.974884
Vice Isp. Luca Gasparotto
Tel: 0434.577570
Fax: 0434.974884
Ag.Sc. Fabrizio Anastasi
Tel: 0434.577570
Fax: 0434.974884
Protezione Civile
Luigi Paro
Tel: 0434.577570
Fax: 0434.974884
Apertura al pubblico:
Giornata | Mattino | Pomeriggio |
---|---|---|
Sabato | chiuso | chiuso |
Lunedì | 10.30 - 12.30 | chiuso |
Martedì | 10.30 - 12.30 | chiuso |
Mercoledì | chiuso | chiuso |
Giovedì | 10.30 - 12.30 | chiuso |
Venerdì | chiuso | chiuso |
Compiti della Polizia Locale
- polizia stradale dove è prevista la prevenzione e l’accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, la predisposizione e l’esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico, la tutela e il controllo sull’uso della strada. Ai sensi dell’art. 7 del C.d.S. istruzione di ordinanze relative alla viabilità. Ausilio all’educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado come previsto dal codice stradale;
- compiti di polizia locale urbana e rurale. La polizia urbana attende alla tutela della convivenza sociale e della sicurezza pubblica, la disciplina dei pubblici servizi all’interno dei centri abitati, l’uso e la conservazione del demanio comunale e quindi disposizioni in ordine all’uso e mantenimento del suolo pubblico, alla sicurezza, al decoro ed alla quiete pubblica, al commercio ed all’artigianato;
- polizia giudiziaria con i compiti previsti dall’art. 55 c.p.p. dove si prevede che la polizia giudiziaria deve, anche di propria iniziativa, prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quant’altro possa servire per l’applicazione della legge penale; svolgere ogni indagine e attività disposta o delegata dall’autorità giudiziaria;
- funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza, definite "ausiliarie" in quanto i compiti della Pubblica sicurezza e l’ordine pubblico sono funzione propria ed esclusiva dello Stato dove l’Ente Locale con la Polizia Locale é ausiliario e collabora se necessario. I compiti della Pubblica Sicurezza, come riportati nell’art.1 del T.U.L.P.S., sono quelli di vegliare sull’ordine pubblico, sulla sicurezza dei cittadini e la loro incolumità, tutelare la proprietà, curare l’osservanza delle leggi e dei regolamenti della Stato e degli Enti Locali nonché delle ordinanze delle Autorità, prestare soccorso nel caso di pubblici e privati infortuni;
- controlli commerciali, edilizi in particolare mirati a verificare il rispetto delle norme del piano regolatore generale e del regolamento edilizio della L.R. 52/91 e L.47/85 - ottemperanza alle ordinanze sindacali, ambientali in particolare al rispetto delle norme ai regolamenti di smaltimento rifiuti e di polizia urbana - d.L.vo n.22/97 "Ronchi", informazioni di tipo anagrafico e tributario, gestione oggetti smarriti, pareri sulla viabilità (passi carrai, pubblicità).
Controlli del mercato comunale relativi alla regolarità dei punti vendita secondo quanto previsto dalle norme statali e regionali in vigore nel settore, la disciplina dell’occupazione degli spazi pubblici, la cura del rispetto dei relativi regolamenti comunali.